La zona dell’Alto Piemonte è costellata di laghi. In particolare, il Lago Maggiore, il Lago di Mergozzo e il Lago d’Orta sono dei veri e propri gioielli azzurri custoditi dal protettivo abbraccio delle bianche cime alpine. La presenza di questi magnifici specchi d’acqua aiuta la creazione di ambienti e paesaggi sempre unici.
Zacchera Hotels ~ Zacchera Experience ~ laghi


LAGO MAGGIORE
E’ il più grande tra i laghi della zona, ma in realtà fra i laghi italiani è il secondo per superficie dopo il lago di Garda e il secondo per profondità dopo il lago di Como. Le sue sponde toccano il versante piemontese, quello lombardo e quello svizzero. Caratterizzato dalla presenza di svariate isole più o meno grandi, è circondato da verdi pendii su cui si ergono alcune tra le più spettacolari dimore private del mondo.


Lago di mergozzo
Originariamente unito al lago Maggiore, ne è stato separato in seguito alla formazione della Piana di Fondotoce. Interamente compreso nella zona di protezione speciale “Lago di Mergozzo e Mont’Orfano”, il bacino è navigabile solo con imbarcazioni a remi o elettriche, per questo le sue acque sono tra le più pulite d’Italia ed è tra le mete più apprezzate per gli appassionati di sport acquatici e di pesca sportiva.


Lago d’Orta
Nominato il più romantico tra i laghi d’Italia, quello di Orta è noto per il legame con lo scrittore Gianni Rodari, nato a Omegna nel 1920, il quale sull’Isola di San Giulio ha ambientato il suo “C’era due volte il barone Lamberto”. Molto caratteristico è anche il Paese di Orta San Giulio annoverato tra i borghi più belli d’Italia.